Clinica Sant’Anna nasce nel 2020 come struttura sanitaria privata, con lo scopo di offrire un servizio alla persona nei diversi ambiti della Medicina Tradizionale.
Lo Staff è composto da diversi Specialisti conosciuti ed apprezzati in ambito Sanitario per la loro professionalità e competenza, una vera SQUADRA al servizio del paziente.

Cam (The Core of Alternative Medicine) nasce l’8 Dicembre 2016, il primo Centro privato Multidisciplinare della Valle di Susa.
Nasce con lo scopo di porre al centro l’individuo nella sua totalità attraverso diversi approcci che, non si SOSTITUISCONO alla Medicina Tradizionale ma che si vi interfacciano e si vi integrano.

Psicologia

Lo Psicologo è un professionista che ha completato il proprio percorso formativo laureandosi in Psicologia, svolgendo un anno di tirocinio, superando l’Esame di Stato per l’abilitazione professionale e iscrivendosi alla sezione A dell’Albo professionale, ai sensi dell’art. 7 della Legge 18 febbraio 1989, n. 56.  Lo psicologo svolge una professione sanitaria, ovvero di prevenzione, di diagnosi, di assistenza, di cura e di riabilitazione sotto la vigilanza del Ministero della Salute.
I motivi possono essere vari, nessuno è più importante di altri e non ha importanza se il motivo appare banale agli occhi di chi ci circonda: ciò che conta è che in quel momento, per noi, sia fonte di grande sofferenza.
In generale: ci rivolgiamo allo psicologo quando qualcosa ci impedisce di condurre una vita serena, in pace con noi stessi e con gli altri, o quando avvertiamo il desiderio di conoscere e sfruttare potenzialità che da soli spesso è difficile  riconoscere ed esprimere.
Lo psicologo, attraverso il colloquio, dona i mezzi necessari al paziente per sviluppare nuovi punti di vista, per imparare nuove abilità, per riconoscere potenzialità, per trovare nuove risorse, per accettare situazioni che non possono essere cambiate, con l’obiettivo di continuare il proprio percorso di vita serenamente e in autonomia. In sostanza, parafrasando un famoso aforisma cinese,  “Dà a un paziente la soluzione del suo problema  e lo aiuterai in una situazione. Insegnagli come trovare soluzioni e lo avrai aiutato per tutta la vita”.

Dott.ssa Claudia Pognant

Dott.ssa Claudia Pognant

Psicologa, psicoterapeuta e ipnoterapeuta specializzata

La Dott.ssa Pognant è una psicologa, psicoterapeuta, ipnoterapeuta, abilitata nell’utilizzo del training autogeno. Specializzata nel​ trattamento di disturbi d’ansia generalizzata e specifica, attacchi di panico, disturbi dell’umore, ipocondria, disturbi del sonno, alimentari e legati alle dipendenze, disturbi ossessivo-compulsivi e fobie, problematiche legate al superamento di fasi della vita critiche e di passaggio quali l’adolescenza, le separazioni e i divorzi, i lutti e i cambiamenti di vario genere; problematiche legate ad insicurezze, paure, rabbie, vergogne e sensi di colpa. Supporto per la preparazione al parto e per affrontare interventi medici, esami scolastici e ogni situazione che richieda un passaggio elaborativo ed evolutivo.

La psicoterapia psicoanalitica consente inoltre di poter percorrere un cammino analitico verso una profonda conoscenza di Sè, del proprio funzionamento e delle dinamiche interiori, che permettono di esprimere al meglio le proprie potenzialità e abilità personali e condurre una vita più equilibrata.
La tecnica dell’ipnosi è utile per analizzare eventi vissuti nel passato e modificarli evolutivamente; per affrontare problemi di dipendenze di vario genere, disturbi del sonno, operazioni e convalescenze, parti..
La tecnica di Training Autogeno è un ottimo strumento che aiuta ad indurre uno stato profondo di rilassamento che può supportare e sostenere la persona per far fronte a tutte quelle problematiche che generano malessere. Aiuta la distensione muscolare e fisica. Ottima in associazione con l’ipnosi.

Dott.ssa Domenica Rovelli

Dott.ssa Domenica Rovelli

Psicologa, psicoterapeuta a indirizzo cognitivo neuropsicologico e terapeuta E.M.D.R.

Psicologa: opera per favorire il benessere delle persone, dei gruppi e della comunità.

Psicoterapeuta: la psicoterapia Cognitivo-Neuropsicologica mette al centro la persona che è vista come un “chi” che vive la propria esperienza, emotivamente situato in un preciso contesto di riferimento. L’obiettivo della psicoterapia è la trasformazione di sé, ossia il cambiamento dei modi di fare esperienza e dei modi di raccontarsi l’esperienza stessa; si tratta di riappropriarsi della propria emotività rifigurando un identitario racconto di sé in modo coerente con la propria storia.

Terapeuta E.M.D.R.: è un trattamento supportato empiricamente ed evidence-based per il trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress. È utilizzabile con adulti, bambini ed anziani e si focalizza sul ricordo dell’esperienza/e traumatiche che hanno contribuito a sviluppare la patologia o il disagio.

Per quanto riguarda l’area di intervento inerente invecchiamento, demenza e disturbi della memoria si effettuano valutazioni Neuropsicologiche di base accompagnate da: progetto riabilitativo personalizzato mirato a vicariare le funzioni riconosciute deficitarie individuando le abilità residue; supporto psicologico al paziente ed ai caregivers; indicazioni psico-educative e strategie gestionali.

Dott.ssa Guadagno Ilaria

Dott.ssa Guadagno Ilaria

Psicologa – Psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico - Psicodiagnosta

Dopo la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino, consegue la specializzazione in Psicoterapia presso l’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica I.P.P. di Torino e il Master in Psicodiagnosi dell’età adulta presso l’Accademia del Test Proiettivo – Torino.

Socia e membro del consiglio direttivo dell’Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica I.P.P. e del Centro di Psicoterapia Psicoanalitica OPEN e svolge attività di supervisione e formazione in psicoterapia di coppia, gruppi e psicoterapia psicoanalitica delle psicosi, presso l’Università e scuola di specializzazione.

Lavora come psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico dai primi colloqui, fino alla presa in carico psicoterapeutica.

Le  aree d’intervento comprendono: disturbi d’ansia e fobie, disturbi del sonno, disturbi psicosomatici, disturbi dell’umore, disturbi psicotici, disturbi di personalità, del controllo degli impulsi, dipendenze (da sostanze, emotive o comportamentali), disturbi della sessualità, dell’alimentazione, elaborazione di perdite e lutti, disturbi affettivi e relazionali, difficoltà nella relazione/comunicazione tra figli e genitori, crisi familiare, separazioni, rapporti conflittuali, violenza domestica, violenza di genere.

Intende la psicoterapia come un lavoro di ricerca psicologica, che ha lo scopo di aumentare il livello di conoscenza dei propri meccanismi interni e di risolvere i conflitti da cui prende origine la sofferenza, conoscerne il senso e trovare la direzione verso cui cercare le migliori soluzioni al fine di raggiungere un migliore equilibrio psichico e corporeo.

La psicoterapia di coppia orientata psicoanaliticamente consente di affrontare le problematiche della coppia considerandole dal punto di vista affettivo,  del ruolo genitoriale, della fase evolutiva che la coppia attraversa, mettendo la coppia nella possibilità di confrontarsi sugli aspetti più profondi del desiderio, delle identificazioni di ruolo, del peso delle relazioni interiorizzate, del bisogno di essere accuditi e di accudire. In alcuni casi nella coppia si strutturano modalità di rapporto che sfociano in litigi e conflitti che generano sofferenza reciproca. In queste situazioni è d’aiuto essere accompagnati a un confronto che favorisca l’ascolto di se stessi e dell’altro, attraverso un “terzo esperto” che accompagna la coppia in un percorso che non ha lo scopo di stabilire torti o ragioni, ma punta a evidenziare le dinamiche inconsapevoli che sono andate strutturandosi in quel legame.

Psicoterapia di gruppo: formare un gruppo ha lo scopo di creare un soggetto clinico in cui ogni singolo componente riceve il suo beneficio specifico dal gruppo stesso, in cui ogni individuo può confrontare la propria identità e la propria esperienza esistenziale con quella degli altri in un clima di rispetto e di riconoscimento reciproco. Questo porta ognuno ad una crescita individuale accompagnata e sostenuta dalla coralità gruppale. Nel gruppo terapeutico si sperimentano elementi profondamente terapeutici come la condivisione dei problemi, la constatazione che questi sono una parte ineludibile della vita  che accomuna tutti gli esseri umani,  si condividono idee, emozioni,affetti, soluzioni che favoriscono un reciproco apprendimento, attraverso una dimensione di rispetto reciproco, condivisione e ascolto empatico e favoriscono   una possibilità  trasformativa della rete relazionale in cui è inserita la persona.

Dott.ssa Barba Margherita

Dott.ssa Barba Margherita

Psicologa, Psicoterapeuta

La Dott.ssa Margherita Barba ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Torino e il diploma di specializzazione in psicoterapia presso l’IPP – Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino. Inoltre, ha svolto il Corso di specializzazione sulla clinica psicoanalitica dei nuovi sintomi presso l’IRPA – Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata di Milano e ha conseguito il Master di II livello in Intervento breve con adolescenti e giovani adulti presso Area G – Milano.

Psicoterapia: la Dott.ssa Barba riceve adolescenti, giovani adulti e adulti, occupandosi delle forme contemporanee della sofferenza psichica (ansia, attacchi di panico, depressione, dipendenze, disturbi del comportamento alimentare, etc.).

Metodologia: in seguito al momento iniziale di consultazione, e dopo aver valutato attentamente la situazione in cui si trova la persona, verrà proposto, se necessario, uno specifico percorso terapeutico che individuerà interventi differenziati rispondenti ai bisogni e alle risorse di ciascuno.

Percorso terapeutico per l’adolescente: è uno spazio di ascolto e riflessione dedicato all’adolescente in difficoltà, che mira a sostenere e riavviare la sua crescita, mettendo al centro l’attenzione per la singolarità.

 

 

Dott. Ventrella Francesco

Dott. Ventrella Francesco

Psicologo, Psicoterapeuta

Iscritto all’Ordine degli Psicologi del Piemonte dal 2016 (numero iscrizione 7927), mi sono specializzato in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico presso l’I.P.P. – Istituto di Psicoterapia Psicoanalitica di Torino. La mia formazione clinica (2016 -2019) si è svolta prevalentemente nel Servizio di Psicologia della Salute in età evolutiva dell’ASLTO4 a Settimo Torinese dove ho anche prestato servizio volontario sino a giugno 2021. In passato ho lavorato in comunità con pazienti in doppia diagnosi, in centri di aggregazione giovanile, come tutor dell’apprendimento e istruttore sportivo. Per anni ho collaborato con i Servizi sociali di Torino e San Mauro Torinese nei progetti di affido di minori disabili, con disturbi pervasivi dello sviluppo e disturbi comportamentali; ho ricoperto inoltre per scuole o enti di formazione il ruolo di docente di “soft skills”, “orientamento” e di sostegno. Tuttora presto servizio come insegnante di sostegno presso una scuola d’infanzia di Torino. Attualmente esercito la libera professione offrendo consultazioni psicologiche, psicoterapie rivolte a bambini, adolescenti e adulti, e sostegno alla genitorialità.